Cerca e trova immobili
SVIZZERA

La forbice del Governo colpisce il clima: via oltre 400 milioni

L'esecutivo ha previsto un ampio piano di tagli. L'ira delle associazioni
Deposit
Fonte NZZ
La forbice del Governo colpisce il clima: via oltre 400 milioni
L'esecutivo ha previsto un ampio piano di tagli. L'ira delle associazioni

BERNA - Il risparmio, ipotizzato dal consigliere federale Albert Rösti, è sostanzioso: supera i 400 milioni. I tagli, stando a quanto riportato dalla NZZ, riguardano le politiche collegate al clima e alla salvaguardia dell’ambiente.

Treni notturni - In primis, l’esponente del Governo ha in mente di levare il finanziamento di 30 milioni di franchi l’anno per i treni notturni, così come previsto dalla nuova legge sul CO2. Secondo le FFS, quel tesoretto è necessario per offrire tratte con destinazione Barcellona e Roma.

Il Programma edifici - In secondo luogo, c’è la volontà di togliere i sussidi per il “Programma edifici”, cioè “l’iniziativa” con cui la Confederazione e i Cantoni vogliono ridurre notevolmente il consumo energetico del parco immobiliare svizzero e le emissioni di CO2.

Nel settore immobiliare, il Programma edifici sostiene misure di natura edile efficienti dal punto di vista energetico. Si tratta di un importo ben più sostanzioso: 400 milioni di franchi, che andranno dirottati verso altri investimenti (afferenti alla legge sul clima).

«Deve continuare fino al 2030» - L’idea ha, ovviamente, sollevato resistenze e perplessità. Per Veronique Bittner-Priez, segretaria generale della Conferenza dei direttori cantonali dell'energia, «il programma dovrebbe continuare fino alla fine del 2030», poiché «non ha ancora fatto completamente il suo dovere».

I contrari - Schierate dalla sua parte ci sono diverse associazioni, dal WWF a SvizzerEnergia e a Swisscleantech. Queste organizzazioni ritengono inaccettabile che il Consiglio federale chieda ampi tagli al programma edilizio senza proporre alcuna misura alternativa. Le associazioni propongono misure alternative praticabili senza gravare sul bilancio federale.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE