È il risultato conseguito dall'XB-1 di Boom, il prototipo del futuro Overture
WASHINGTON - Un jet supersonico costruito da Boom ha fatto la storia dell'aviazione civile americana: ha rotto la barriera del suono per la prima volta dopo undici test. Non era mai successo che una società privata raggiungesse questo risultato nei cieli statunitensi. Due decenni dopo la fine dell'era del Concorde, punta a far risorgere i voli commerciali ad alta velocità.
È successo nel deserto Mojave in California a un'altitudine di oltre 10 mila metri. Durante i 33 minuti di volo, il jet chiamato XB-1 ha superato tre volte la velocità del suono (Mach 1) pari a 768 miglia orarie, circa 1235 chilometri all'ora.
«Sembrava di salire sulle montagne russe. È andato tutto liscio, in modo prevedibile», ha commentato durante una conferenza stampa il pilota Tristan "Geppetto" Brandenburg. Per un confronto, l'anglo-francese Concorde, che cominciò i suoi voli nel 1976, superò di oltre due volte la velocità del suono (Mach 2): il servizio terminò nel 2003 dopo un incidente in cui morirono 100 persone.
XB-1 è un prototipo più piccolo di Overture, il jet supersonico commerciale da 80 posti con cui Boom vuole raggiungere una velocità di 1,7 Mach. La società ha già raccolto 130 ordini. Tra i clienti figurano le compagnie aeree United Airlines e American Airlines.